Prendiamoci Gusto – Educazione alimentare con le classi
PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado
Tematica
AMBIENTE, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo edalimentarescuole.an@crea.gov.it
Descrizione del progetto
L’educazione alimentare attraverso strumenti di game-based learning si è dimostrata una strategia efficace per stimolare curiosità e interesse nei/nelle più giovani verso i prodotti vegetali (frutta, verdura e legumi) e incentivarne il consumo, in linea con le raccomandazioni delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana. Le scelte alimentari individuali incidono sia sulla salute personale che su quella dell’ambiente. Aumentare il consumo di frutta, verdura e legumi contribuisce a rendere l’alimentazione più sostenibile e ha effetti positivi anche sul benessere.
Sviluppati per promuovere questi consumi tra bambine e bambini, gli incontri proposti sono veri e propri laboratori ludico-didattici, che permettono di affrontare con le classi il tema di uno stile di vita sano e di un’alimentazione sostenibile. Attraverso giochi interattivi, che uniscono movimento e conoscenze (come stagionalità e aspetti sensoriali degli alimenti), le classi si sfidano e collaborano per raggiungere di volta in volta un obiettivo comune. Le attività, oltre a trasmettere contenuti, stimolano la curiosità verso alimenti vegetali spesso meno graditi o consumati.
Il CREA è il principale Ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare e membro del Consiglio del Cibo di Roma Capitale. Il Centro Alimenti e Nutrizione, uno dei 12 centri del CREA, coordina le Linee Guida ed è attivo nella ricerca, innovazione e educazione alimentare, in coerenza con le indicazioni dell’OMS e della FAO.
Obiettivi didattico-formativi
Stimolare la curiosità di alunne e alunni verso i prodotti vegetali, spesso scartati, aiutandoli a superare resistenze e pregiudizi
Favorire lo sviluppo di comportamenti alimentari corretti e consapevoli, promuovendo l’autonomia nella gestione delle proprie scelte
Incentivare abitudini alimentari sane e sostenibili
Aumentare la consapevolezza sugli sprechi alimentari e incoraggiarne la riduzione
Sviluppare spirito di squadra, capacità di osservazione e ragionamento
Integrare, ove possibile, l’attività fisica con contenuti educativi, in linea con le raccomandazioni per uno stile di vita sano
Metodologia e modalità di svolgimento
Attraverso laboratori ideati dal CREA, che includono ove possibile l’attività fisica, alunne e alunni partecipano a un divertente incontro in cui acquisiscono conoscenze e sviluppano curiosità verso gli alimenti di origine vegetale.
In base all’età e dopo confronto con i/le docenti, verrà scelto, dal ventaglio di proposte del Centro di Ricerca, il laboratorio ludico-didattico più adatto per la classe:
Indovina ma corri: la classe, divisa in due squadre, si sfida lungo un percorso a ostacoli, rispondendo a domande sull’alimentazione con l’aiuto di carte e indizi. L’attività unisce movimento e contenuti educativi, stimolando collaborazione, osservazione e ragionamento
Coltiva 5!: gioco da tavolo per tutta la classe, basato sulle 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate, in cui alunne e alunni diventano contadini/e per un giorno, avvicinandosi al linguaggio scientifico e a concetti chiave delle scienze alimentari, agronomiche e ambientali
A ritmo di Legumi: in questo gioco di società le squadre impersonano contadini/e che, durante le quattro stagioni, collaborano e competono per coltivare frutta, ortaggi e legumi; pianificano le semine alternando colture per rispettare la rotazione, ridurre l’impatto ambientale e affrontare imprevisti realistici (meteo, parassiti...). L’attività rafforza le conoscenze su alimentazione, sostenibilità e biodiversità, mettendo in luce i legami tra cibo e ambiente.
Il CREA-Alimenti e Nutrizione, in abbinamento a questa scheda, ha proposto due ulteriori interventi di Educazione Alimentare:
PRENDIAMOCI GUSTO - Educazione Alimentare con le Classi – Referente: Andrés Peñalosa)
PRENDIAMOCI GUSTO - Guida all'Educazione Alimentare per le Famiglie – Referente: Fabrizia Maccati)
