Prendiamoci Gusto – Guida all’educazione alimentare per docenti
PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Destinatari: Docenti (scuola primaria e secondaria di I grado)
Tematica
AMBIENTE, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Scuola e/o online
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo edalimentarescuole.an@crea.gov.it
Descrizione del progetto
Le scelte alimentari di ciascuno/a di noi hanno un impatto sulla nostra salute e sulla salute dell’ambiente in cui viviamo. Educare a un sano stile di vita è parte integrante del programma di educazione civica. In collaborazione con ANP/Lazio (Associazione Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola), attraverso incontri formativi con le/i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, si affronterà il tema di una alimentazione sostenibile, sulla base delle raccomandazioni delle Linee Guida per una Sana Alimentazione (LG), strumento di policy condiviso dalla comunità scientifica, e dei dettami della Dieta Mediterranea.
Con questo corso, organizzato in maniera interattiva, le/i docenti potranno conoscere le basi di un'alimentazione sana e sostenibile con un focus sui prodotti di origine vegetale la cui assunzione è spesso inferiore rispetto alle raccomandazioni. Grazie ai laboratori pratici, acquisiranno gli strumenti per incoraggiare il consumo di questi alimenti nei bambini e nelle bambine. Saranno infatti proposte attività che, in maniera cross curricolare, permetteranno di aumentare la curiosità e la conoscenza di bambine e bambini nei confronti degli alimenti vegetali, che spesso sono i meno graditi e consumati.
Il CREA è il principale Ente italiano di ricerca dedicato all’agroalimentare e membro del Consiglio del Cibo di Roma Capitale. Il Centro Alimenti e Nutrizione, uno dei 12 centri del CREA, coordina le LG ed è attivo nella ricerca, innovazione e educazione alimentare, in coerenza con le indicazioni dell’OMS e della FAO.
Obiettivi didattico-formativi
Fornire alle/ai docenti conoscenze e strumenti di educazione alimentare per facilitare attività trasversali al curriculum scolastico, che stimoleranno la curiosità di alunne/i verso i prodotti vegetali, spesso scartati, e aiuteranno così a vincere le loro resistenze pregiudiziali
Promuovere sane abitudini alimentari e corretti stili di vita sia tra i/le docenti che nelle classi
Aumentare la consapevolezza sugli sprechi alimentari e avviare percorsi di co-creazione per la loro riduzione
Metodologia e modalità di svolgimento
Gli incontri formativi, modulabili in funzione delle esigenze delle scuole (durata modulabile, orario da concordare con la scuola, possibilità di fare gli incontri online), sono idealmente costituiti da 3 ore teoriche più 1 ora pratica. La partecipazione al corso completo, da 4 ore, darà diritto ai crediti sulla piattaforma SOFIA.
Al termine del corso verranno fornite schede didattiche che i/le docenti potranno utilizzare in classe, in attività cross curricolari, per stimolare la curiosità di alunne e alunni e aumentare la disponibilità all’assaggio di prodotti vegetali (frutta, verdura, legumi). Il CREA-Alimenti e Nutrizione, in abbinamento a questa scheda, ha proposto due ulteriori interventi di Educazione Alimentare:
PRENDIAMOCI GUSTO - Educazione Alimentare con le Classi – Referente: Andrés Peñalosa)
PRENDIAMOCI GUSTO - Guida all'Educazione Alimentare per le Famiglie – Referente: Fabrizia Maccati)
Partenariati/collaborazioni:
ANP-Lazio.
