Progetto GAIA

156

Progetto GAIA

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Municipio VII: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – docenti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo salus@enea.it

Descrizione del progetto

Il progetto GAIA è un programma educativo che forma bambini/e, ragazzi/e ed adulti/e ad essere maggiormente consapevoli di Sé ed etici/che nei confronti degli altri, delle altre e dell'ambiente. Si avvale del protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP), sviluppato da un'equipe di docenti, professori universitari, educatori, psicologi e medici dell’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca. Il Protocollo è validato da numerose ricerche scientifiche internazionali, accreditato dal MIM è stato più volte finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Permette un approccio globale multidimensionale alla persona, integrando le conoscenze a livello mentale-cognitivo con la dimensione emotiva relazionale e corporea sensoriale.

Obiettivi didattico-formativi

Gaia Ergon è volto a potenziare l’integrità corpo-mente-emozioni mediante il riconoscimento e la comprensione del proprio vissuto interno per:
Sviluppare una maggiore consapevolezza globale di Sé e del mondo in cui viviamo
Fornire informazioni scientifiche, etiche e culturali per una cittadinanza globale e sostenibile
Sviluppare una migliore consapevolezza di Sé della propria salute psicosomatica
Migliorare il benessere psicofisico prevenendo e riducendo lo stress, l’ansia e la depressione
Migliorare l’intelligenza emotiva, la gestione delle emozioni e il contenimento dell’aggressività
Migliorare la comunicazione, la cooperazione e le relazioni sociali, di genere e di gruppo
Migliorare il rendimento scolastico/lavorativo e l’aggressività, riducendo la tensione

Metodologia e modalità di svolgimento

La sua struttura didattica è coerente con le indicazioni della “Commissione Internazionale per l’Educazione del Ventunesimo Secolo”, contenute nel rapporto UNESCO:
Imparare ad Essere: consapevolezza di Sé
Imparare a vivere insieme: principi etici
Imparare a conoscere: la nuova Scienza
Imparare a fare: le buone pratiche
È rivolto alle persone di tutte le età, anche e soprattutto con disagio sociale ed emotivo, ed apporta benefici psicofisici comprovati e riscontrabili, a fine percorso, con un questionario di gradimento che permette di verificarne l’efficacia nelle sue differenti dimensioni educativa, psicologica e sociale. È strutturato in 12 incontri da un’ora circa, per le scuole o, eventualmente, in 4 incontri di tre ore circa, per gli/le adulti/e. Il percorso prevede attività teorico-pratiche anche con ausilio di video e la realizzazione di elaborati (disegno psicosomatico su fogli A4 e pastelli a cera). Alla fine del percorso viene consegnato un questionario di gradimento. Il progetto GAIA può prevedere inoltre l’utilizzo di schede di valutazione e di questionari per bambini/e e ragazzi/e in età scolare.

Partenariati/collaborazioni:
Associazione APS Villaggio Globale Bagni di Lucca.