Quanto parli!
PROMOSSO DA: MiC – Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 5 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Scuola e Basilica di S. Pietro in Vincoli – piazza di San Pietro in Vincoli, 4/a – 00184 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo ss-abap-rm.servizioeducativo@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Una delle sculture più note di Michelangelo è sicuramente la statua di Mosè in San Pietro in Vincoli, famosa certamente per la superlativa resa artistica ma anche per una ricca aneddotica che ha altrettanto contribuito alla sua notorietà. Dopo la visita alla Chiesa e una illustrazione dei recenti interventi di restauro, utilizzando degli appositi supporti, si proporrà ai ragazzi e alle ragazze di creare lo storyboard di un fumetto utilizzando l'approccio dell'artista Fabrizio Clerici nelle sue “Archeologie domestiche”. Oltre il Mosè, verranno fornite una serie di sagome di famose statue di Roma, esistenti e non più, antiche e moderne: il Colosso di Nerone, la Lupa capitolina, il Nettuno di Trevi, l'Angelo di Castello, l'Atleta dei Marmi, il Marco Aurelio, i Dioscuri del Quirinale, il Garibaldi del Gianicolo e molti altri attraverso i quali i ragazzi e le ragazze dovranno creare un fumetto facendoli interagire e parlare tra loro inventando “storie impossibili”.
Obiettivi didattico-formativi
Realizzare percorsi didattici volti a favorire l’approfondimento di specifiche tematiche e l’arricchimento della formazione degli studenti e delle studentesse
Attuare modalità di apprendimento esperienziale, che permettano di sperimentare modalità alternative alla didattica tradizionale, più partecipative e inclusive
Promuovere la conoscenza delle fasi storiche della città, dall'antichità al Rinascimento
Favorire dinamiche di interazione di gruppo
Aumentare la conoscenza storico artistica attraverso lo sviluppo del senso critico e della creatività
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto prevede due incontri: uno nel sito e uno a scuola. Nel primo incontro sarà presentata la storia della Basilica di S. Pietro in Vincoli, il suo contesto topografico e la figura di Michelangelo. Per l'analisi della statua del Mosè i/le partecipanti utilizzeranno la metodologia VTS (visual thinking strategy) particolarmente indicata per questa fascia d'età e per favorire dinamiche inclusive di interazione di gruppo. Nell'incontro in classe verrà organizzata la restituzione finale attraverso l'utilizzo di strumenti come l'ascolto di un podcast realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma e la creazione di un fumetto collettivo utilizzando la pratica artistica di Fabrizio Clerici come già descritto.
