Racconti ad arte
PROMOSSO DA: MiC – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V). Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
I musei sono spesso percepiti dalle nuove generazioni come luoghi da fruire passivamente e in cui le interazioni e le possibilità di espressione sono limitate. Per cambiare questa percezione, il nostro Museo offre l’opportunità di sperimentare il lavoro “dietro le quinte”.
Il progetto Racconti ad Arte porta i ragazzi e le ragazze all'interno dei Servizi Educativi di Villa Giulia, dove vivranno un'esperienza diretta di progettazione e conduzione di una visita tematica. Durante il percorso formativo sarà possibile: scoprire il lavoro “quotidiano” all’interno del Museo, approfondire le storie raccontate dagli oggetti in mostra, imparare alcune tecniche utili per parlare in pubblico e condurre un gruppo, costruire un itinerario di visita personalizzato in base alle proprie inclinazioni e curiosità. Infine, l'itinerario progettato verrà illustrato a uno o più gruppi di visitatori e visitatrici.
Obiettivi didattico-formativi
Acquisizione di conoscenze:
relative al funzionamento e ai compiti istituzionali di un Museo autonomo e alle figure professionali previste al suo interno
informazioni di base sulla storia del Museo e delle sue collezioni
Sviluppo di competenze:
comportamentali (adattamento a nuovi ambienti e contesti; motivazione e atteggiamenti propositivi; lavoro in gruppo; qualità e accuratezza del lavoro)
organizzative (rispetto degli orari e delle scadenze di lavoro; individuazione e risoluzione delle criticità; capacità di problem solving; gestione delle attività con autonomia operativa e organizzativa)
tecnico-professionali relative alla divulgazione e alla mediazione culturale (saper contribuire alla costruzione di un itinerario tematico; organizzare le conoscenze, pregresse e acquisite, in funzione degli obiettivi del progetto; adeguare la comunicazione al target di riferimento; migliorare la capacità di espressione)
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si svolge in tre fasi e prevede 5 incontri in presenza nella sede del Museo, da svolgere in un’unica settimana, dal lunedì al venerdì.
I FASE (formazione)
GIORNO 1 Breve introduzione al Museo: la Villa papale, la nascita del Museo, la formazione delle collezioni, la trasformazione della Villa (nuove ali), gli allestimenti museali. Visita ragionata al Museo per progettazione visita tematica.
GIORNO 2 Costruzione della visita mediante selezione delle opere da includere nella costruzione dell’itinerario di visita, con prima definizione del percorso, della scaletta e delle assegnazioni.
II FASE (progettazione)
GIORNO 3 Studio, confronto ed elaborazione dei contenuti in relazione a uno o più target individuati = i/le partecipanti dovranno adattare il percorso di visita tematico da loro costruito a un pubblico di coetanei e di bambini del V anno della scuola primaria. Conferma del percorso, della scaletta e delle assegnazioni.
GIORNO 4 Prova generale con messa a punto della scaletta e delle modalità di presentazione dei contenuti.
III FASE (restituzione)
GIORNO 5 Visita conclusiva, che potrà essere destinata a una classe dell’Istituto aderente (da coinvolgere a cura dell’Istituto stesso) e/o di una scuola primaria (invitata dal Museo).
Evento conclusivo
Visita tematica nel Museo il 30 gennaio 2026.
