RARE REELS Ambassadors

207

RARE REELS Ambassadors

PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Online e Istituto Superiore di Sanità – viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo health.humanities@iss.it

Descrizione del progetto

Il progetto "RARE REELS Ambassadors", organizzato dal Laboratorio di Health Humanities (ISS) - che coniuga arti e discipline umanistiche con le scienze per promuovere la salute con attività di ricerca, formazione e comunicazione - ha l'obiettivo di sensibilizzare sul tema delle malattie rare, promuovendo inclusione e valorizzazione della diversità.
Il progetto prevede il coinvolgimento di:
a) docenti, per fornire conoscenze sulle malattie rare e presentare il contest Instagram internazionale "RARE REELS. Pegaso goes digital!", condividendo il percorso formativo di alunne/i che ne diventeranno “ambasciatori” e “ambasciatrici”;
b) alunni/e, che diffonderanno il contest tra i propri compagni e le proprie compagne. La formazione includerà nozioni cliniche, aspetti psicologici e sociali relativi al mondo delle malattie rare, unitamente a metodologie per promuovere il contest tra i pari, sviluppando competenze comunicative e organizzative.
"RARE REELS" (lanciato durante la Creative Skills Week della Commissione Europea) invita i/le giovani a realizzare brevi video (reels) per raccontare storie su temi legati alle malattie rare, promuovendo creatività ed empatia. Gli ambasciatori e le ambasciatrici svolgeranno un ruolo chiave nel promuovere la partecipazione al contest, utilizzando le competenze acquisite durante la formazione.
Gli autori e le autrici dei reels più votati vinceranno premi messi in palio dai partner del contest, durante la cerimonia di premiazione in occasione della Giornata delle Malattie Rare, celebrata in tutto il mondo, nel mese di febbraio. Un premio speciale sarà assegnato alla scuola con il maggior numero di partecipanti.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto mira a sensibilizzare alunni/e delle scuole secondarie di II grado e docenti sul tema delle malattie rare, aumentando la consapevolezza di queste patologie spesso poco conosciute. Attraverso il contest Instagram "RARE REELS", si intende coinvolgere le giovani generazioni, stimolando la loro creatività e capacità di comunicazione, trasformandoli/e in ambasciatori e ambasciatrici del tema nelle loro scuole e comunità.
Punti chiave del progetto:
Educazione: informare sulle malattie rare, sensibilizzando su sintomi, diagnosi e impatto sulla vita dei pazienti
Partecipazione attiva: coinvolgere gli alunni e le alunne in attività pratiche e creative, come la realizzazione di reels su Instagram, per esprimere la loro comprensione e sensibilità sul tema
Formazione degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici: selezionare e formare un gruppo di alunni/e che diffonderanno il messaggio e le informazioni sul contest nelle loro scuole, creando una rete di giovani sensibilizzatori/trici
Inclusione e Diversità: promuovere un ambiente scolastico inclusivo, incoraggiando il rispetto e la valorizzazione delle differenze individuali.
L'obiettivo è creare maggiore consapevolezza sulle malattie rare, promuovendo partecipazione attiva e inclusione tra gli alunni e le alunne, tramite una rete di giovani ambasciatori e ambasciatrici impegnati/e nella diffusione di questi messaggi nei propri contesti scolastici.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede:
n. 1 incontro informativo online per i/le docenti, volto a fornire conoscenze sulle malattie rare e presentare il contest Instagram internazionale "RARE REELS", condividendo il percorso formativo degli studenti e delle studentesse che diventeranno "Ambasciatori" e "Ambasciatrici";
n. 1 incontro laboratoriale in presenza (presso l'Istituto Superiore di Sanità), finalizzato a formare alunne e alunni, che diffonderanno il contest tra i/le propri/e compagni/e. La formazione includerà aspetti scientifici con nozioni cliniche, aspetti psicologici e sociali relativi al mondo delle malattie rare, unitamente a metodologie per promuovere il contest tra i pari, sviluppando competenze comunicative e organizzative;
la partecipazione all'evento in occasione della Giornata delle Malattie Rare (febbraio 2026 - Istituto Superiore di Sanità, Roma), in occasione del quale saranno premiati i migliori reels. La partecipazione è estesa anche ai docenti e alle classi dell'Istituto scolastico (oltre che agli ambasciatori e alle ambasciatrici).

Partenariati/collaborazioni:
Università di Catania, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.

Evento conclusivo:
Convegno presso l’Istituto Superiore di Sanità nel mese di febbraio 2026.