Ricerca, valuta, partecipa: competenze di ricerca bibliografica per una cittadinanza scientifica consapevole
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola (purché sia dotata di proiettore o di LIM) e Istituto Superiore di Sanità – viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo vittorio.ponzani@iss.it
Descrizione del progetto
Questo percorso formativo si propone di accompagnare gli studenti e le studentesse in un viaggio di scoperta attraverso il panorama dell'informazione scientifica, con particolare focus sulla salute pubblica. In un'epoca caratterizzata da un'abbondanza di informazioni spesso contrastanti, il progetto mira a sviluppare competenze essenziali per distinguere fonti autorevoli da contenuti non verificati.
Il progetto comprende anche una parte di laboratorio didattico in cui gli studenti e le studentesse potranno mettersi alla prova per fare, sotto la guida dei/delle tutor, ricerche bibliografiche e documentali, utilizzando risorse informative specifiche per la medicina ma anche fonti online più generaliste, che potranno successivamente essere utili alle/ai partecipanti sia in ambito scolastico, compresi gli approfondimenti per l’esame di maturità, sia poi in ambito universitario.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo della biblioteca e degli strumenti di ricerca bibliografica, introducendoli/le all'uso consapevole di cataloghi online, banche dati specializzate e risorse documentarie. Attraverso questo percorso, si intende stimolare lo sviluppo di competenze analitiche e di valutazione critica, permettendo ai/alle giovani di distinguere chiaramente tra documenti ufficiali, fonti scientifiche accreditate e contenuti non verificati. L'obiettivo è valorizzare le fonti autorevoli come pilastri fondamentali della conoscenza affidabile e come strumenti efficaci di contrasto alla disinformazione.
Il secondo obiettivo è quello di introdurre gli studenti e le studentesse ad alcune tematiche fondamentali per la salute pubblica, dall'importanza dell'alfabetizzazione sanitaria al ruolo strategico delle biblioteche nel promuoverla, fino all'esplorazione delle affascinanti connessioni tra scienza e arte. Questo approccio multidisciplinare mira a favorire una partecipazione attiva e consapevole al dibattito pubblico su temi di salute, scienza e informazione, consentendo ai/alle giovani di esercitare i propri diritti di cittadinanza in modo informato e competente.
Metodologia e modalità di svolgimento
L'esperienza formativa prende avvio presso la Biblioteca dell'Istituto Superiore di Sanità, dove le studentesse e gli studenti vengono introdotti/e alle metodologie e agli strumenti della ricerca bibliografica e documentaria. Un momento di particolare suggestione è rappresentato dall'accesso al prestigioso Fondo Rari, una raccolta costituita da oltre mille esemplari di libri antichi a stampa, in prevalenza di ambito scientifico-sanitario, pubblicati tra il 1504 e il 1830. Per l'occasione verrà allestita una mostra in cui, attraverso l'esposizione e la presentazione di alcuni tra i volumi più significativi e iconograficamente preziosi della Collezione, si accompagneranno le/i partecipanti in una riflessione sull'evoluzione storica della ricerca e della conoscenza scientifica. L'incontro prevede anche una breve visita ai depositi della Biblioteca. Durante questo primo incontro vengono concordati con gli studenti e le studentesse specifici argomenti di ricerca su cui ciascuno/a potrà misurarsi autonomamente, applicando le metodologie apprese. Il percorso si conclude presso l'istituto scolastico con un momento di confronto e valutazione collettiva. Studentesse e studenti presentano i risultati delle ricerche bibliografiche condotte in autonomia, mentre i/le tutor facilitano una discussione critica sui metodi utilizzati, sui risultati ottenuti e sulle possibili strategie alternative di ricerca, consolidando così l'apprendimento attraverso la pratica riflessiva.
Partenariati/collaborazioni:
Centro nazionale malattie rare - ISS; Sapienza Università di Roma, Dip. Di Studi Umanistici; Università degli Studi di Napoli "Federico II".
