Ricordare non stanca. Le Arti raccontano la Shoah – II Edizione
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – MuSEd
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri
Tematica
STORIA E MEMORIA
Sede di svolgimento
Scuola
(via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
Candidatura a seguito di pubblicazione del bando sul sito https://scienzeformazione.uniroma3.it/terza-missione/mused/
Descrizione del progetto
Il concorso ha il fine di promuovere, mediante l'utilizzo dei numerosi linguaggi dell'arte giovanile, percorsi di analisi e riflessione critica sulla Shoah, l’evento che ha segnato la storia europea del Novecento e che continua a rappresentare, nella sua tragicità, la necessità di rendere il rispetto delle differenze e la promozione dell’uguaglianza sostanziale tra tutti i cittadini e le cittadine impegni costanti e irrinunciabili per ogni essere umano. Il concorso richiederà la produzione di elaborati artistico-letterario rispondenti ad una delle seguenti tipologie: intervista impossibile, poesia, spot, storia fotografica, video, percorso didattico a tema, performance teatrale, opere di pittura/scultura, composizioni musicali, slogan per campagne pubblicitarie. Per realizzare le opere si potrà fare ricorso anche alle tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network…).
Obiettivi didattico-formativi
Potenziare le competenze di analisi critica di fatti ed eventi storici
Riflettere sulla funzione civica della memoria storica
Affinare la creatività personale
Sperimentare, attraverso la realizzazione di prodotti originali, il valore sociale dell’arte
Curvare alla narrazione storica della Shoah forme e modalità espressive tipiche della cultura giovanile
Metodologia e modalità di svolgimento
Coloro (docenti, classi, singoli alunni/e) che parteciperanno al concorso decideranno in autonomia le migliori modalità di organizzazione delle attività finalizzate alla realizzazione delle opere, individuali, di gruppo e/o di classe da inviare ai fini della loro valutazione. Una commissione appositamente costituita procederà alla selezione dei prodotti artistici vincitori.
Partenariati/collaborazioni:
Sistema Bibliotecario d'Ateneo dell'Università Roma Tre; Gruppo di lavoro di Ateneo Public History Public Memories; Hub culturale Moby Dick, biblioteca e Hub polifunzionale inserita nel progetto Hub Culturali Socialità e Lavoro approvato con Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione e Politiche per l'Occupazione della Regione Lazio n. G00152 del 11/01/2023 avente ad oggetto “PR FSE+ 2021-2027.
Evento conclusivo:
La premiazione di premiazione delle opere vincitrici avverrà entro la fine del mese di gennaio 2026 nell'ambito di un evento organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dedicato alla Giornata della Memoria.
