Riproduzione di un oggetto a mezzo stampa 3D a partire da immagini 2D

158

Riproduzione di un oggetto a mezzo stampa 3D a partire da immagini 2D

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento TERIN 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Centro Ricerche ENEA Casaccia – via Anguillarese, 301 – 00123 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo marco.montecchi@enea.it

Descrizione del progetto

Il corso si articola in 3 moduli accompagnati da esercitazioni pratiche:
M1) Rudimenti di Computer Vision: camera-model, calibrazione fotocamera e correzione delle immagini per le aberrazioni utilizzando un software ad hoc scritto in C++, basato sulla libreria OpenCV
M2) Creazione di immagini 3D mediante il software open-source Meshroom a partire da immagini 2D acquisite dagli studenti e dalle studentesse con i propri smartphone e opportunamente corrette (modulo M1)
M3) Stampa 3D: rudimenti, conversione delle immagini 3D in istruzioni per stampa 3D dell'oggetto, realizzazione dell'oggetto.

Obiettivi didattico-formativi

A partire dal dispositivo principe utilizzato dagli/dalle adolescenti, il cellulare, gli studenti e le studentesse verranno introdotti alla Computer Vision.
Concetti base come la formazione delle immagini, le aberrazioni di cui possono soffrire, la calibrazione della fotocamera, la correzione delle immagini, nonché la stessa natura digitale dell'immagine acquisita dai moderni dispositivi saranno discussi e illustrati in dettaglio. L'acquisizione dei concetti sarà consolidata e verificata mediante esercitazioni pratiche.
Gli studenti e le studentesse verranno quindi introdotti/e al software Meshroom con cui comporranno un immagini 3D a partire da immagini 2D. Quindi, saranno guidati/e alla definizione del file di stampa 3D utilizzando il software Fusion. A conclusione repliche dell'oggetto prescelto saranno realizzate con stampa 3D.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il corso si articola in 3 moduli (svolti in 3 giornate diverse), ognuno composto da una prima fase introduttiva, dove verranno illustrati i concetti base, a cui fa seguito una fase sperimentale in cui gli studenti e le studentesse, divisi/e in gruppi, cercheranno di mettere in pratica quanto illustrato poco innanzi.
Per quanto possibile si cercherà di far uso di strumenti degli stessi studenti e studentesse e della scuola (cellulari, computer portatili, stampanti 3D).
Lungo tutto il percorso i/le tutor avranno cura di verificare il grado di acquisizione dei concetti illustrati.