RomeCup 2026
PROMOSSO DA: Fondazione Mondo Digitale
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Sapienza Università di Roma – piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
Compilazione del form al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf57RHUZ9_BeWQ5cPKzeAW0OzP6bGeC0xUmuFRL4azFCWfnfw/viewform?usp=dialog
Descrizione del progetto
Ad aprile 2026 presso la Sapienza Università di Roma e in Campidoglio torna la RomeCup, il multi-evento promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, che avrà come focus l’innovazione tecnologica basata su soluzioni di intelligenza artificiale e di robotica al servizio del benessere olistico.
Obiettivi didattico-formativi
Aumentare la fiducia dei/delle giovani verso la tecnologia
Coinvolgere il pubblico in un evento senza confini
Diffondere i benefici della robotica sociale, inclusiva e sostenibile
Incentivare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di servizio
Prevenire il robotic divide
Orientare gli studenti e le studentesse alle carriere del futuro
Metodologia e modalità di svolgimento
Durante i tre giorni della manifestazione, scienziati/e, studiosi/e, educatori/trici, decisori pubblici e manager si interrogano sulle sfide per lo sviluppo sostenibile, tra robotica e intelligenza artificiale, e sul futuro del nostro Pianeta. RomeCup 2026 è un’occasione unica di apprendimento che offre diverse attività per le scuole di ogni ordine e grado.
Le attività previste per le scuole:
Competizioni: i team di scuole provenienti da tutta Italia competono per il Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica. Categorie: On Stage, Explorer, Soccer, Rescue Line, Bracci Robotici, Campionato Super Team Rescue Line, Campionato Super Team Soccer.
Area dimostrativa: lo spazio espositivo dove scuole, centri di ricerca, università, aziende e startup possono presentare al pubblico i propri prototipi innovativi grazie a uno stand dedicato
Laboratori didattici: attività su Coding e Robotica educativa
Talk ispirazionali e convegni: sessioni tenute da scienziati/e, professori/esse, studiosi/e e leader d’azienda dedicate ai/alle giovani
