Scrivere al tempo delle cattedrali. Laboratorio di calligrafia antica

70

Scrivere al tempo delle cattedrali. Laboratorio di calligrafia antica

PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca Vallicelliana 

Destinatari: Scuola primaria – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Biblioteca Vallicelliana – piazza della Chiesa Nuova, 18 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo b-vall.didattica@cultura.gov.it. Nella richiesta di prenotazione si prega di specificare la data scelta tra quelle indicate, il numero dei partecipanti minori e quello degli adulti.

Descrizione del progetto

Un incontro laboratoriale di calligrafia antica per bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni e per le loro famiglie, ispirato ad alcuni esemplari di manoscritti medievali conservati in Vallicelliana.

Obiettivi didattico-formativi

Familiarizzare, a scopo ludico-creativo, con i materiali, le tecniche e le forme di scrittura amanuense.

Metodologia e modalità di svolgimento

Ad una sintetica introduzione teorica, consistente in un excursus su alcuni celebri manoscritti antichi presenti in Biblioteca (utile a chiarire il processo di produzione dei codici, la differenziazione dei caratteri di scrittura dovuta sia al luogo di realizzazione che all'evoluzione storica) seguirà un'esercitazione di calligrafia. I modelli e il materiale necessario per l’attività saranno forniti dall’istituto.