Scrivere la storia
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea – via M. Caetani, 32 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo b-stmo.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto formativo mira ad illustrare agli studenti e alle studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori gli strumenti della ricerca storica: il lavoro svolto dai/dalle bibliotecari/ie e dagli/dalle archivisti/e per la conservazione e l’ordinamento dei documenti storici e i metodi utilizzati dagli storici per individuare e leggere le fonti e su queste ricostruire e scrivere la storia. L’intervento sarà condotto dalla professoressa Annalisa Cegna, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata e studiosa di storia di genere e di storia delle relazioni tra le donne e i regimi totalitari del Novecento. Partendo da una recente pubblicazione della professoressa Cegna: Donne pubbliche. Tolleranza e controllo della prostituzione nell’Italia fascista, sarà proposta agli studenti e alle studentesse una riflessione sul tema del controllo, usato dal regime fascista, sulla vita sociale ed affettiva delle donne e degli uomini, sulle discriminazioni di genere e sul metodo usato dall’autrice per la ricostruzione delle vicende storiche. Saranno inoltre presentati agli studenti e alle studentesse gli strumenti della ricerca presenti in biblioteca, cataloghi e bibliografie, e le modalità della loro consultazione. In accordo con gli/le insegnanti potranno essere previsti, a completamento del progetto, laboratori di approfondimento finalizzati alla redazione di una bibliografia specializzata su argomenti di storia presenti nel programma ministeriale dell’anno in corso.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinamento alle collezioni della biblioteca e all’organizzazione dell’istituto
Conoscenza degli strumenti della ricerca: bibliografie e cataloghi
Approfondimento sull’argomento storico proposto e sui metodi della ricerca storica
Approccio diretto alla ricerca nei cataloghi e alla redazione e ordinamento di una bibliografia
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto consiste in un incontro con la professoressa Cegna e il personale della biblioteca, al quale potrà seguire, previo accordo con i/le docenti, la produzione da parte degli allievi e delle allieve (eventualmente organizzati/e in piccoli gruppi di lavoro) di una bibliografia specializzata su un argomento di storia previsto nel programma dell’anno in corso. Una pagina del sito della biblioteca ospiterà una presentazione del progetto e i risultati delle ricerche bibliografiche effettuate dagli studenti e dalle studentesse.
