Scuola Attiva Junior

239

Scuola Attiva Junior

PROMOSSO DA: Sport e Salute S.p.A. 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma)

Modalità di prenotazione

Adesione attraverso una piattaforma informatica presente sul sito di Sport e Salute www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/area-riservata.html" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/area-riservata.html

Descrizione del progetto

Un percorso multi-sportivo ed educativo dedicato alle scuole secondarie di I grado, in continuità con il progetto proposto nelle scuole primarie, che consente ai ragazzi di provare tanti sport, divertirsi e adottare uno stile di vita attivo.

Obiettivi didattico-formativi

Promuovere lo sviluppo motorio globale dei ragazzi e delle ragazze, utile alla pratica di tutti gli sport
Consentire un orientamento sportivo consapevole degli alunni e delle alunne, in base alle loro attitudini motorie e preferenze, favorendo l’avviamento e la prosecuzione della pratica sportiva
Favorire la scoperta di tanti sport diversi ed appassionanti, offrendo anche alle scuole un know-how e strumenti specifici per riproporre le varie discipline, grazie agli/alle insegnanti di Educazione fisica
Promuovere i corretti stili di vita tra gli studenti e le studentesse, gli/le insegnanti e le famiglie, anche attraverso Le Giornate del Benessere/open Day sportivi, uscite didattiche in ambiente naturale o presso gli impianti sportivi del territorio
Offrire un servizio sociale alle famiglie, con attività sportiva gratuita per gli studenti e le studentesse, anche in orario pomeridiano, nelle scuole, all’aperto o in altri spazi idonei

Metodologia e modalità di svolgimento

In ogni scuola sono proposti 2 sport, individuali o di squadra, per un’offerta multi-sportiva coinvolgente ed emozionante. Il progetto prevede intere settimane dedicate ai diversi sport abbinati alla scuola, in cui tecnici federali affiancano l’insegnante di Educazione fisica durante l’orario di lezione. Un’occasione, per gli/le insegnanti di Educazione fisica, di approfondire i dettagli delle varie discipline. Sono inoltre previsti dei corsi gratuiti pomeridiani (pomeriggi sportivi), svolti dai tecnici abbinati al plesso nelle palestre messe a disposizione dalle scuole interessate, all’aperto o in altri spazi idonei. Un’ulteriore opportunità per i ragazzi e le ragazze di praticare e approfondire le discipline proposte nelle Settimane di Sport.

Partenariati/collaborazioni:
Ministero dell’istruzione e del merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani per il tramite del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, con la partecipazione delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, Regione Lazio.

Evento conclusivo:
Feste di fine progetto nelle scuole partecipanti al progetto con i tecnici che hanno svolto attività durante l'anno.