Segno, traccia, impronta. Nello studio di Giorgio Morandi
PROMOSSO DA: MiC – Istituto centrale per la grafica
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Istituto centrale per la grafica – via della Stamperia, 6 – 00187 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo ic-gr@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
L’obiettivo del progetto è introdurre la figura di Giorgio Morandi, uno dei più importanti incisori del Novecento, del quale l’Istituto centrale per la grafica conserva più di cento matrici in rame e zinco e conoscere le caratteristiche del suo stile pittorico e soprattutto grafico.
La visita tematica inquadrerà la biografia dell’artista e i temi caratteristici della sua produzione artistica, in particolare la natura morta. L’osservazione diretta delle lastre incise originali, con il supporto di materiale didattico audiovisivo, consentirà di riflettere sul segno grafico come traccia, impronta riproducibile attraverso il procedimento della stampa. Come rifletteva Bruno Munari, “Quanti segni ci sono per fare i disegni?” Il segno è infatti la base di ogni disegno e varia a seconda degli strumenti, del gesto e dell’espressione. Questi aspetti verranno approfonditi nell’attività laboratoriale: attraverso l’utilizzo di strumenti del disegno e di altri supporti per il trasferimento dell’immagine, i/le partecipanti potranno comprendere e sperimentare l’organizzazione dei segni di una stampa di Giorgio Morandi, provando a replicarla.
Obiettivi didattico-formativi
La visita consentirà di conoscere da vicino la produzione incisoria di Giorgio Morandi osservando direttamente matrici e stampe originali del maestro, generalmente non esposte al pubblico se non in occasione di mostre. L’attività laboratoriale offrirà l’occasione di sperimentare personalmente, in maniera guidata e sulla base delle competenze proprie dell’età, il segno grafico nelle sue diverse qualità e caratteristiche.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si svolge in incontri singoli a cura del personale dell’Istituto centrale per la grafica. L’incontro sarà improntato al dialogo nella parte teorica e alla sperimentazione esperienziale per un apprendimento solido e personale dei temi affrontati. Il materiale didattico e laboratoriale sarà fornito dall’ICG.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Tirocinanti.
