Sismopoli, percorsi di consapevolezza del rischio sismico nelle aree urbane
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA , AMBIENTE , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Scuola e/o sede del CNR – IGAG di Montelibretti c/o Area della Ricerca di Roma 1 – via Salaria km 29,300 – 00015 Montelibretti (RM)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo margherita.giuffre@cnr.it
Descrizione del progetto
La proposta in oggetto vuole condividere l’esperienza maturata nel campo della mitigazione del rischio sismico in una prospettiva urbana e territoriale. Il laboratorio “Sismopoli, Percorsi di consapevolezza del rischio sismico nelle aree urbane” è incentrato su un gioco da tavolo dedicato a comprendere e sperimentare direttamente cosa significa realizzare una “città sicura”. La riduzione del rischio si realizza tramite la conoscenza dei caratteri fisici e geologici dei territori, delle caratteristiche del costruito e del tipo di uso che si realizza. Promuovere l’integrazione di questi fattori rappresenta una “sfida” da affrontare attraverso la pianificazione urbana e territoriale nell’intero processo del ciclo del disastro, per il mantenimento del patrimonio insediativo. Il contenuto scientifico è in linea con gli obiettivi del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, sia rispetto alla necessità dell’educazione al rischio, sia rispetto alle strategie per una ricostruzione attenta e consapevole. L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre gli studenti e le studentesse ai principali aspetti riguardanti il tema della riduzione del rischio sismico in ambiente urbano, attraverso una prima fase formativa, e una seconda fase ludica, in cui sperimentare i principi e le informazioni acquisite attraverso il gioco. Gli argomenti proposti riguardano varie discipline che spaziano dalle scienze della terra, all'ingegneria, alla pianificazione urbana e territoriale, ma anche ai temi dell'ambiente e dell'educazione civica.
A cura dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (CNR - IGAG).
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto intende avvicinare il gruppo classe al tema della riduzione del rischio sismico in un ambiente urbano, coinvolgendo le discipline delle scienze della terra (terremoti, caratteristiche dei sottosuoli, ecc.), dell’ingegneria e della pianificazione (le città, l’urbanistica, la vulnerabilità degli edifici, ecc. ), della cura del territorio e dell’educazione civica in generale, utilizzando il gioco da tavolo come pretesto e realizzando un’esperienza interdisciplinare e innovativa rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento e di sensibilizzazione.
Attraverso il gioco da tavolo "Sismopoli: la città che si mette in gioco", impostato sulla costruzione di una città a prova di terremoto, i ragazzi e le ragazze verranno coinvolti/e in un percorso di conoscenza attiva sul rischio sismico, alternando momenti teorici introduttivi (lezioni frontali) a momenti ludico-didattici interattivi (gioco da tavolo, brainstorming).
Metodologia e modalità di svolgimento
Il percorso laboratoriale è organizzato in tre momenti di attività di gruppo e in un momento di attività individuale (gli incontri verranno programmati e strutturati nel dettaglio sulla base dei partecipanti e del contesto entro cui svolgere il laboratorio):
Introduzione teorica e discussione sui concetti base relativi alla cura del territorio in cui viviamo, alla conoscenza del rischio sismico in ambienti urbani, al comportamento degli edifici rispetto alle caratteristiche geologiche del sottosuolo, all’importanza della partecipazione della comunità.
Attività ludico-didattica con il gioco da tavolo, durante il quale sperimentare concretamente i concetti discussi. Debreeefing per restituire i risultati del gioco, per condividere feedback e riflessioni.
Incontro di gruppo di illustrazione di applicazione di strumenti di prevenzione e analisi del rischio in esperienze concrete.
Attività da svolgere individualmente (a casa), che prevede l’elaborazione di un documento sul laboratorio seguito, utilizzando foto, filmati e materiale didattico raccolto durante l’esperienza e condividendolo successivamente con la classe.
