Sistema immunitario, microbiota e stili di vita: l’unione fa la forza!
PROMOSSO DA: Istituto Superiore di Sanità
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT, P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Scuola
(viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi alessandra.mallano@iss.it e michela.flego@iss.it oppure telefonicamente allo 0649903500
Descrizione del progetto
Il progetto si propone di fornire concetti base sull’interazione esistente tra il sistema immunitario (SI), il microbiota e gli stili di vita, tre componenti che cooperano in modo sinergico per il mantenimento del nostro organismo in salute, come evidenziato da molti studi scientifici. Il microbiota intestinale ha un ruolo fondamentale nello sviluppo e regolazione delle risposte immunitarie ed è influenzato da diversi fattori come l’alimentazione, lo stress, l’attività sportiva e l’assunzione di farmaci. Il percorso formativo inizierà con la descrizione del SI e degli interventi volti a sostenerlo nel combattere e/o prevenire le malattie infettive, come gli antibiotici e gli antivirali, o come i vaccini e gli anticorpi prodotti mediante le biotecnologie, utilizzati come farmaci in diverse patologie. Il terzo incontro riguarderà il mondo dei microrganismi benefici o commensali e patogeni, che colonizzano il nostro intestino, comunicando con il SI mediante di un vero e proprio passaggio di “istruzioni molecolari”. Le ultime ricerche scientifiche evidenziano che lo squilibrio tra microorganismi benefici e patogeni (disbiosi) è correlata con diverse patologie infiammatorie. Il quarto incontro sarà focalizzato sugli interventi più efficaci per garantire la salute del microbiota e un rafforzamento del SI attraverso una sana alimentazione e gli stili di vita corretti. Infine, verrà presentato il concetto di comunicazione bidirezionale tra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale (asse intestino-cervello) e come l'esercizio fisico regolare aumenti la diversità del microbiota, migliorando le risposte immunologiche e impattando positivamente anche sull’attività cerebrale, garantendo così un corretto equilibrio tra benessere intestinale e benessere cerebrale.
Obiettivi didattico-formativi
L’obiettivo principale del progetto è rendere i/le partecipanti consapevoli e protagonisti/e della propria salute grazie alla conoscenza e all’approfondimento dei concetti base sulla relazione tra microbiota, funzionamento del SI e stili di vita.
Gli obiettivi specifici per ciascun incontro sono:
Acquisire informazioni base sul funzionamento del SI in risposta agli agenti patogeni.
Apprendere come i farmaci e i vaccini possano aiutare il SI
Comprendere la complessità del legame tra il microbiota e il SI
Conoscere l’impatto dell’alimentazione e degli stili di vita sul microbiota e sul funzionamento del SI
Conoscere i concetti base della comunicazione tra microbiota intestinale e cervello e l’influenza svolta dall’attività fisica sull’asse intestino-cervello
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articolerà in 5 incontri, di circa 2 ore ciascuno distribuiti nel corso dell’anno scolastico (a partire da gennaio 2026), di attività teorica ed esperienziale svolta nelle sedi scolastiche e verterà sui seguenti argomenti:
Il sistema immunitario: la rete protettiva del nostro corpo
Serve aiuto al sistema immunitario? Vaccini e farmaci.
Il mondo dei microrganismi: buoni e cattivi. Da chi ci dobbiamo difendere?
L’alimentazione e i corretti stili di vita influenzano il sistema immunitario!?
L’asse microbiota intestinale-cervello. Come può l’attività fisica migliorare questa interazione bidirezionale?
Ogni incontro prevede una parte teorica in cui verranno mostrati immagini e video relativi agli argomenti trattati con l’ausilio della LIM e una parte pratica interattiva di tipo laboratoriale con l’utilizzo di materiale didattico fornito dagli esperti.
Il livello di approfondimento di ciascuna tematica del corso sarà rapportato all’età delle classi partecipanti.
Al termine di ciascun incontro è previsto un momento di sintesi e conclusione sugli argomenti trattati.
Partenariati/collaborazioni:
Centro nazionale ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci, Dipartimento neuroscienze, Dipartimento oncologia e medicina molecolare – ISS.
