“Social-mente Parlando”. Conoscere il lavoro sociale realizzando un podcast

187

“Social-mente Parlando”. Conoscere il lavoro sociale realizzando un podcast

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online e Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma

Descrizione del progetto

Il podcast è un linguaggio orale che privilegia voce, suono, ascolto e narrazione stimolando fantasia, empatia. Questo percorso è destinato a chi ha voglia di esplorare e comunicare il mondo del lavoro. “Social-mente parlando” intende far conoscere le imprese di lavoro sociale e narrarle con un podcast, anche con l’ausilio dell’AI. I/le partecipanti incontreranno associazioni ed enti del terzo settore, potranno riflettere su volontariato, relazione d’aiuto e solidarietà, pianificando e realizzando un podcast.

Obiettivi didattico-formativi

L’idea di lavorare con studenti e studentesse alla realizzazione di un podcast nasce dalla volontà di proporre un’attività creativa che consenta di combinare le riflessioni per rafforzare la consapevolezza e la conoscenza del mondo del lavoro, con le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, sviluppando molteplici competenze: dal pensiero critico sul mondo sociale alla riflessione su se stessi/e, dalla ricerca delle fonti attendibili alla creazione di un contenuto testuale, multimediale e grafico, dall’uso consapevole del registro espressivo del parlato e della musica fino alla necessità di esporre in maniera chiara e accattivante gli argomenti. Adottando una prospettiva inclusiva, soprattutto per alunni/e con difficoltà di lettura e di scrittura, tale modalità di lavoro costituisce una sfida e un’opportunità per mettere in gioco le proprie capacità senza sentirsi penalizzati/e. L’arricchimento culturale e il “farsi un’idea” su questioni sociali e personali costituiscono le premesse per un saper parlare e tenere una conversazione, ma anche una valida attività propedeutica per l’esposizione orale, anche in vista di un colloquio di fine ciclo.

Metodologia e modalità di svolgimento

Gli studenti e le studentesse saranno coinvolti/e anche nella realizzazione tecnica permettendo di sviluppare le competenze digitali relative al podcasting e alla cura di un prodotto multimediale che racconti un’impresa di lavoro e arrivi al pubblico nel modo più incisivo e originale possibile.
Attività e competenze sviluppate:
Capacità di indagine sulle attività lavorative, in particolare il lavoro sociale
Capacità di costruzione e conduzione di interviste
Conoscenza e utilizzo critico e creativo dell’Intelligenza Artificiale (AI)
Competenze di stesura di testi scritti originali, creativi ed accattivanti
Competenze grafiche e di ricerca e creazioni di audio e musicali
Lavoro in gruppi, con ruoli e responsabilità
Lettura e interpretazione ad alta voce
Realizzazione tecnica e editing di un podcast
Il progetto si svolgerà in modalità mista e prevede un totale di 40 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione individuale a fine percorso.

Evento conclusivo:
Colloquio finale.