Spillover: come ti racconto la one health
PROMOSSO DA: Sapienza Università di Roma – Dipartimento Sanità pubblica e malattie infettive
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA, SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT
Sede di svolgimento
Museo Laboratorio d'epoca e Biblioteca Vittorio del Vecchio – piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo sapienza-educante.artem@uniroma1.it
Descrizione del progetto
Il progetto parte dalla interpretazione dello spillover come modello trasversale tra la scienza biomedica e la divulgazione scientifica biomedica. All'interno della cornice formale dello spillover, si propone di raccontare la one health ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le scuole di secondo grado, come target prioritario ma non esclusivo, attraverso un percorso immersivo, interattivo e interdisciplinare, per contribuire a costruire la one health literacy, migliorando così la salute pubblica nel suo complesso. Il percorso prevederà una visita a piccoli gruppi al Museo "Laboratorio d'epoca" all'interno del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, a cui seguirà, attraverso un viaggio/spillover nel tempo, una esperienza virtuale dedicata alla one health, fruibile all'interno del museo (duplicabile presso gli altri Dipartimenti inclusi nel progetto e/o spazi Sapienza). La pagina informativa interdipartimentale dedicata al progetto, il podcast interdipartimentale dedicato alla one health e la pubblicazione divulgativa, interdisciplinare, dedicata alla one heath, con la Sapienza Università Editrice, consentiranno un'amplificazione dell'impatto del progetto ed una diffusione anche ad un target più ampio dentro e fuori Sapienza.
Obiettivi didattico-formativi
La one health literacy della popolazione sulla salute e la stretta interdipendenza uomo-animale-ambiente è fondamentale perché one health non sia un tema trattato solo da scienziati/e ma diventi patrimonio della conoscenza di ogni cittadino/a e leva motivazionale di scelte responsabili e orientate alla tutela dell’equilibrio dell’ecosistema. A tal fine è necessario trasferire ai cittadini e alle cittadine, nello specifico agli studenti e alle studentesse delle scuole di secondo grado, con metodologia efficace, conoscenze evidence based su zoonosi e antibiotico resistenza, e problematiche di sanità pubblica globale non risolte che richiedono un approccio olistico improntato sul modello one health riconosciuto a livello globale già nel 2004. È opinione condivisa che non c’è one health senza formazione adeguata dei Professionisti e delle Professioniste sanitari/ie ma anche della popolazione. Il progetto mira a contribuire a realizzare la one health literacy, migliorando così la salute pubblica nel suo complesso, attraverso una maggiore accessibilità, consapevolezza e fruibilità dei temi trattati.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il percorso prevederà una visita a piccoli gruppi (max 7-8 persone) al Museo “Laboratorio d’epoca” all’interno del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, a cui seguirà, attraverso un viaggio/spillover nel tempo, una esperienza virtuale dedicata alla one health, fruibile all’interno del museo stesso e/o presso la biblioteca “Vittorio del Vecchio”. L'esperienza sarà duplicabile presso gli altri Dipartimenti inclusi nel progetto, in particolare coinvolgendo il Polo Museale Sapienza e il Sistema Bibliotecario Sapienza. I visitatori e le visitatrici, attraverso l’esperienza virtuale, utilizzando la tecnica dello storytelling e la cornice metaforica dello spillover, potranno spostarsi in diverse stanze e corridoi, dove si potranno vivere esperienze di conoscenza e intrattenimento, focalizzate attorno ad alcune parole chiave quali: zoonosi, antibiotico resistenza, urban health, fumo, alimentazione.
Partenariati/collaborazioni:
Laboratorio "Officine Museali" Sapienza; Accademia Belle Arti di Frosinone; Gn Media, società editoriale specializzata nel mondo del gaming, dell'arte e della cultura
