Un museo al femminile: racconti
PROMOSSO DA: MiC – Pantheon Castel Sant'Angelo e Direzione Musei Nazionali della città di Roma – Casa Museo Boncompagni Ludovisi
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Casa Museo Boncompagni Ludovisi – via Boncompagni, 18 – 00187 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Un viaggio nel secolo dei cambiamenti sociali, economici e culturali attraverso gli occhi delle donne. La casa museo Boncompagni Ludovisi si caratterizza per la presenza di una collezione e di un percorso espositivo in cui le donne sono protagoniste da diversi punti di vista: dalla nascita del museo, avvenuta al lascito della principessa Alice Banceflor De Bildt allo Stato italiano, al percorso espositivo che vede un focus particolare sulla figura di Palma Bucarelli, prima Direttrice donna di un museo statale. Il percorso propone una riflessione su tematiche attuali come la parità di genere e l'emancipazione della donna nella società. Sarà strutturato attraverso tre incontri al museo e un laboratorio finalizzati alla creazione di un Podcast.
Obiettivi didattico-formativi
Conoscere la storia del museo e delle sue collezioni al fine di rendere l'esperienza di visita un'occasione di approfondimento e riflessione su tematiche proprie dell'educazione civica svolta in classe
Sviluppare consapevolezza del cambiamento sociale e culturale avvenuto nell'ultimo secolo affinché il passato costituisca opportunità di riflessione
Sviluppare un pensiero critico sulle tematiche affrontate e cooperare nella creazione del prodotto finale
Acquisire competenze linguistiche, digitali, sociali e civiche necessarie alla produzione di un Podcast
Metodologia e modalità di svolgimento
Quattro incontri al museo (tre incontri narrativi e uno formativo):
1) Alice Blanceflor De Bildt, donna aristocratica e promotrice di cultura: nascita del Museo Boncompagni Ludovisi
2) Vita quotidiana ed emancipazione della donna nel XX secolo attraverso, accessori e ritratti: casa, mondanità e affetti
3) Palma Bucarelli, forza ed eleganza. L'affermazione professionale e il riscatto femminile nelle istituzioni culturali
4) Laboratorio di scrittura e realizzazione di un Podcast
Le tutor del progetto, in collaborazione con i/le docenti, forniranno il materiale didattico e le indicazioni per la realizzazione del prodotto finale che sarà presentato al pubblico presso il museo. Il progetto non prevede formazione ai/alle docenti né valutazione finale.
Evento conclusivo
Open day dedicato alle visite degli studenti e delle studentesse.
