Una città, tanti racconti: le origini di Roma narrate per immagini

242

Una città, tanti racconti: le origini di Roma narrate per immagini

PROMOSSO DA: Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 

Destinatari: Scuola dell’infanzia (ultimo anno) – scuola primaria 

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Musei Capitolini - piazza del Campidoglio, 1

Modalità di prenotazione

Telefonicamente allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione del progetto

Il progetto didattico si focalizza sul tema della nascita e dell’espansione della città di Roma attraverso la graduale sottomissione dei popoli antichi confinanti, come gli Etruschi. L’itinerario si svolgerà nell’Appartamento dei Conservatori e nell’area del Tempio di Giove.
Gli affreschi che rappresentano, tra storia e leggenda, i primi re di Roma e le loro guerre contro gli Etruschi; la Lupa Capitolina, celebre bronzo espressione della stessa civiltà dei Tarquini; gli oggetti, le sepolture del primo villaggio sorto sulla cima del Campidoglio, e le suggestive fondazioni del Tempio di Giove Capitolino saranno parole di un entusiasmante racconto che stimolerà la curiosità e la fantasia dei bambini e delle bambine.
Consigliato per l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e, in relazione al programma di storia, per le classi quinte della primaria. Fruibile da tutto il ciclo della primaria.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto si propone di migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti.
Rafforzando le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, si incrementerà l’interazione tra realtà museali e territori, entrando a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.
La proposta educativa è impostata su una metodologia didattica interattiva, con il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse da parte degli operatori e delle operatrici, ed è focalizzata sull’attenta lettura delle immagini.
Si pone, inoltre, i seguenti obiettivi:
Sviluppare nei più piccoli e nelle più piccole lo spirito di osservazione, la capacità espressiva e di ascolto dell’altro
Conoscere le peculiarità espressive del linguaggio visivo, per gettare le basi dell’apprendimento dell’arte e comprendere l’importanza del patrimonio artistico nella crescita culturale dell’essere umano
Formare il concetto di museo come luogo divertente e a misura di bambino, stimolando la curiosità a conoscere altre Istituzioni simili
Collaborare con l’Istituzione scolastica nel condurre gli studenti e le studentesse ad avvicinarsi, in modo piacevole e grazie all’immediatezza del linguaggio visivo, a civiltà ormai lontane.
Tutti i progetti della Sovrintendenza Capitolina si propongono inoltre di:
Migliorare la conoscenza del patrimonio culturale di Roma, sviluppando e consolidando il senso di appartenenza alla città e al suo contesto storico-sociale, risultato di un dialogo costante anche con culture altre, passate e presenti
Rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementando l’interazione tra realtà museali e territori
Entrare a far parte di un laboratorio condiviso nell’ambito del quale la didattica è pensata e proposta come uno strumento di accessibilità per tutte e tutti.

Metodologia e modalità di svolgimento

La visita è effettuabile, sin da subito, da un gruppo classe alla volta (25 partecipanti), fino a esaurimento dei posti gratuiti disponibili. È necessario presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell'orario prenotato con il codice di prenotazione. Alle scuole è richiesto l'elenco nominativo degli alunni/e e degli/delle insegnanti referenti, diviso per classi e firmato dal dirigente scolastico, su carta intestata della scuola.