Uno spazio per pensare. Incontri tematici con insegnanti e genitori delle scuole dell’infanzia

231

Uno spazio per pensare. Incontri tematici con insegnanti e genitori delle scuole dell’infanzia

PROMOSSO DA: ASL Roma 1 

Destinatari: Municipio III: Scuola dell’infanzia – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti 

Tematica

SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola
(Borgo Santo Spirito, 3 - 00193 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo gabriele.terziani@aslroma1.it

Descrizione del progetto

Considerata l'importanza dei primi anni di vita del/della bambino/a, lo spazio-tempo della scuola dell'infanzia non può più essere considerato un luogo all'interno del quale il bambino o la bambina, "attende" il genitore che lavora. Per questo rivestono fondamentale importanza gli interventi psico-educativi che vi possono essere realizzati. La scuola deve porsi come agenzia educativa, in continuità con la famiglia, secondo un patto di corresponsabilità che miri ad un progetto condiviso di cura ed educazione del bambino o della bambina. Il presente intervento si articola quindi attraverso un duplice fronte, quello degli/delle insegnanti e quello dei genitori, formando due gruppi che, in due incontri dedicati, inizino a riflettere, con l'aiuto di due conduttori psicologi, su particolari tematiche inerenti allo sviluppo dei propri bambini/figli e delle proprie bambine/figlie. Attraverso questo progetto, si mira a superare la logica dell’esperto che fornisce indicazioni sui temi dell’educazione, dello sviluppo infantile, della genitorialità, e si propone un approccio in cui gli attori principali della cura dei bambini e delle bambine, insegnanti e genitori possano mettere in gioco, in due gruppi distinti, ma complementari, le proprie esperienze, domande, perplessità e possibili difficoltà, ed il reciproco rapporto con la realtà della scuola.

Obiettivi didattico-formativi

Realizzare degli spazi di condivisione di esperienze educative anche attraverso un passaggio di informazioni sulle fasi di sviluppo dei bambini e delle bambine 3-6 anni
Favorire un proficuo scambio ed un mutuo sostegno fra insegnanti e genitori
Sollecitare le famiglie ad essere una parte attiva nella risoluzione dei propri bisogni
Permettere ai genitori di approcciare all’ambiente scolastico in maniera più diretta, sentendosi parte della dimensione educativa scolastica
Creare e sostenere una comunità educante, che possa essere di riferimento e sostegno a genitori che si trovano in situazioni di fragilità
Avvicinare e promuovere i servizi consultoriali Asl fra insegnanti e genitori

Metodologia e modalità di svolgimento

Dopo un incontro con la dirigenza scolastica, finalizzato a raccogliere esigenze specifiche e dedicate di ogni particolare istituto scolastico, si creeranno due gruppi distinti di insegnanti e di genitori delle scuole dell'infanzia. Ciascun gruppo si riunirà in due incontri della durata di due ore, al fine di favorire nei componenti dei gruppi (insegnanti e genitori), la riflessione sulle proprie dinamiche educative e sul comportamento dei propri alunni/figli e delle proprie alunne/figlie, in un clima di condivisione delle esperienze personali, facilitato dai conduttori psicologi. Verranno proposti degli stimoli tematici per favorire la riflessione e lo scambio.