Viaggi nella Scienza

143

Viaggi nella Scienza

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento NUC 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP 

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo rosaria.damato@enea.it

Descrizione del progetto

"Viaggi nella scienza" è costituito da una serie di seminari scientifici pensati per esplorare le frontiere più avanzate della ricerca. Gli incontri si concentrano su temi all’avanguardia, come le nanotecnologie, la microscopia, le fibre ottiche e i sensori, oppure permettono un approfondimento su diversi argomenti scientifici quali i polimeri, la simmetria nella chimica, la tavola periodica, lo studio e la protezione dei beni culturali.

Obiettivi didattico-formativi

Gli obiettivi didattici di questi seminari nelle scuole superiori sono molteplici e pensati per offrire un’esperienza educativa completa e stimolante. In particolare, si mira a:
Stimolare la curiosità e l’interesse per la scienza: far scoprire agli studenti e alle studentesse le frontiere più avanzate della ricerca e far nascere in loro il desiderio di approfondire queste tematiche
Favorire la comprensione di concetti complessi: rendere accessibili argomenti avanzati e presentare molteplici ambiti applicativi
Promuovere il pensiero critico e la capacità di analisi: incoraggiare gli studenti e le studentesse a riflettere sulle implicazioni etiche, sociali e scientifiche delle scoperte presentate
Incoraggiare l’interesse per le carriere scientifiche: mostrare le opportunità e le sfide del mondo della ricerca, motivando gli studenti e le studentesse a considerare studi e professioni nel campo scientifico
Favorire l’apprendimento attivo e partecipativo: coinvolgere gli studenti e le studentesse attraverso domande e discussioni

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede uno o più seminari da effettuare ad una o più classi. Alle scuole interessate saranno proposti seminari di diversi argomenti e i/le docenti potranno concordare con i/le ricercatori/trici i temi di maggiore interesse.