Visita alla mostra “Agorà: scienza e matematica dal Mediterraneo antico”

97

Visita alla mostra “Agorà: scienza e matematica dal Mediterraneo antico”

PROMOSSO DA: MiC – Parco Archeologico dell’Appia Antica 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA , SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Casale di Santa Maria Nova – via Appia Antica, 251 – 00178 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it 

Descrizione del progetto

Dal 10 maggio 2025 all’11 gennaio 2026, il Casale di Santa Maria Nova ospita la mostra scientifica “Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico”, organizzata dal CNR – Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Gli alunni e le alunne saranno accompagnati/e dal personale del Parco alla scoperta di questa esposizione caratterizzata da forte interdisciplinarità e interattività, che permetterà ai/alle partecipanti di viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta delle origini della cultura scientifica occidentale e dei più grandi scienziati dell’antichità. Attraverso gli exhibit interattivi, infatti, i visitatori incontreranno grandi figure dell’antichità come Archimede, Euclide, Eratostene e Ipazia, sperimentando in prima persona teorie e invenzioni studiate da questi grandi pensatori.

Obiettivi didattico-formativi

La visita si sviluppa attraverso postazioni interattive, che consentono la sperimentazione di teorie e principi di matematica, studi di astronomia, teoremi di geometria, permettendo l'acquisizione e il miglioramento delle conoscenze e delle competenze interdisciplinari. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza storica e scientifica di vite e opere di grandi pensatori dell’antichità e di stimolare la curiosità scientifica e l'investigazione tramite l’esperienza diretta e l’interazione con gli exhibit presenti nella mostra.

Metodologia e modalità di svolgimento

Con i/le docenti saranno presti appositi accordi prima dell'inizio delle attività. La valutazione finale potrà essere eventualmente concordata con i/le docenti.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

CNR – Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata