Visite di gruppo guidate alla sede centrale della FAO

50

Visite di gruppo guidate alla sede centrale della FAO

PROMOSSO DA: FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) a Roma – viale delle Terme di Caracalla – 00153 Roma

Modalità di prenotazione

Compilazione del modulo di registrazione "Prenota la tua visita" all’indirizzo  www.fao.org/about/visit-us/book-your-visit/plan-your-visit/it" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.fao.org/about/visit-us/book-your-visit/plan-your-visit/it o via e-mail all'indirizzo Group-Visits@fao.org 

Descrizione del progetto

Una delle nostre guide esperte accompagnerà i visitatori e le visitatrici in un viaggio alla scoperta della FAO, del suo mandato e delle sue attività principali, illustrando il ruolo dell’Organizzazione nella lotta contro la fame, l’insicurezza alimentare e la malnutrizione.
Durante la visita sarà possibile conoscere la storia della FAO, il suo impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 e il contributo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso i Quattro Miglioramenti. Il percorso include anche un’esplorazione della ricca collezione d’arte custodita all’interno della sede, testimonianza della dimensione multiculturale e internazionale dell’Organizzazione. I visitatori e le visitatrici avranno inoltre l’opportunità di accedere ad alcune delle sale più iconiche del palazzo, dove si riuniscono regolarmente i membri della FAO, i rappresentanti dei Paesi e i leader mondiali per definire politiche e strategie globali a favore di sistemi agroalimentari più equi, sostenibili e resilienti.

Obiettivi didattico-formativi

Comprendere il mandato della FAO e il suo impegno globale nella lotta alla fame, alla malnutrizione e alla povertà attraverso l’agricoltura sostenibile
Conoscere la storia della FAO e il contesto in cui opera, evidenziando il ruolo dell’Organizzazione nella promozione della cooperazione internazionale e nei processi decisionali multilaterali
Esplorare le sale iconiche e gli spazi simbolici della sede, per acquisire consapevolezza del dialogo tra i Paesi, del funzionamento delle organizzazioni internazionali e dell’importanza delle istituzioni globali
Valorizzare la diversità culturale attraverso la collezione d’arte e gli oggetti presenti nella sede, riconoscendo il patrimonio culturale come strumento di dialogo, cooperazione e comprensione reciproca
Riflettere sul legame tra alimentazione, ambiente e società, e sull’importanza della sostenibilità dei sistemi agroalimentari
Approfondire l’Agenda 2030 e il contributo della FAO al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), mettendo in luce l’interconnessione tra fame, ambiente, economia, società e pace
Stimolare il pensiero critico e promuovere un senso di responsabilità globale, incoraggiando comportamenti e scelte consapevoli a livello individuale e collettivo
Collegare teoria e realtà tramite un’esperienza diretta che integra conoscenze storiche, geografiche, scientifiche e civiche, promuovendo l’educazione alla cittadinanza attiva e globale

Metodologia e modalità di svolgimento

Le visite in presenza durano circa 90 minuti e prevedono una sessione di domande e risposte. Tutte le visite di persona devono essere programmate con almeno due settimane di anticipo, presentando la richiesta via e-mail, all’indirizzo Group-Visits@fao.org, oppure compilando il modulo di registrazione https://www.fao.org/about/visit-us/book-your-visit/plan-your-visit/it