Women 4 Science
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Municipi III, IV: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi alessandra.fino@cnr.it, serena.santoro@cnr.it, anna.demeo@cnr.it
Descrizione del progetto
"Women 4 Science" è un percorso educativo, articolato in due moduli della durata di 1 ora ciascuno, con l’obiettivo di avvicinare bambine e bambini alle figure femminili nella scienza e promuovere modelli positivi e ispiranti. Il progetto intende sensibilizzare le nuove generazioni sul contributo delle donne nel campo della geologia, chimica e scienze ambientali, con un approccio narrativo e partecipativo.
Modulo 1 – Donne nella storia della scienza: racconto interattivo delle vite e delle scoperte di scienziate come Marie Tharp (geologa e cartografa), Marie Curie (chimica), Rachel Carson (scienziata ambientale) e altre figure anche meno note ma fondamentali. Verranno usati immagini, brevi video e attività di storytelling partecipato.
Modulo 2 – Donne nella scienza oggi: testimonianze dirette di ricercatrici e tecnologhe attive nei campi delle scienze naturali, chimiche geologiche ed ambientali, con spazio per domande, curiosità e riflessioni. L’obiettivo è mostrare che la scienza è una strada possibile per tutti e tutte.
A cura di Istituto sull'inquinamento atmosferico (CNR-IIA), Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (CNR-ISMN), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (CNR-IGAG).
Obiettivi didattico-formativi
Far conoscere alcune figure femminili rilevanti nella storia e nella contemporaneità della scienza
Stimolare curiosità, spirito critico e interesse verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics)
Promuovere la parità di genere e l’importanza della diversità nei contesti scientifici
Sviluppare capacità di ascolto, riflessione e partecipazione attiva
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto adotta una metodologia narrativa e partecipativa, adatta all’età dei/delle partecipanti, combinando momenti di ascolto guidato, visione di materiali multimediali, discussioni collettive e attività pratiche leggere (come quiz, disegni, brevi giochi a tema).
Ogni modulo si svolge in presenza in aula ed è guidato da divulgatrici scientifiche. È previsto l’uso di strumenti visivi (slide illustrate, materiali cartacei o digitali) e un linguaggio semplice e coinvolgente, per favorire la comprensione e la partecipazione di tutti i bambini e le bambine.
